Italia - Veneto - Igino Accordini - Corvina Veronese 2006


Igino Accordini


Pedemonte (VR)


Corvina Veronese 2006


IGT


Corvina 90%, Corvinone 10%


15%


IL VINO

Siamo in Valpolicella. Questo vino è ottenuto da uvetta (uva secca), il processo è lo stesso dell'Amarone, cioè l'uva viene essiccata per circa 90 a 120 giorni, dopo
di che perde molta acqua. 
Le uve vengono fatte fermentare in tini per circa 45 a 47 giorni ad una temperatura di 35 ° C per i primi 3 giorni. 
Dal 4 ° giorno la temperatura viene abbassata a 10 ° C e il mosto / tappo del vino viene punzonato e miscelato 3 volte al giorno ogni fase di miscelazione della durata di 10 minuti. La punzonatura / miscelazione viene eseguita per estrarre il massimo colore e aroma.
Al termine della fermentazione il vino viene travasato e travasato per 2 giorni in cui i sedimenti vengono separati e il vino viene messo in barriques francesi di secondo passaggio per 12 mesi. 
Dopo questo periodo il vino viene travasato in un serbatoio di acciaio inossidabile e quindi messo in tonneaux francesi per altri 6 mesi di affinamento prima di essere imbottigliato.


DEGUSTAZIONE

Colore profondo, inizialmente ancora un po' chiuso, quindi ho preferito attendere e procedere con l'aperitivo e l'antipasto. 
L'abbinamento è previsto con il secondo, lombatine d'agnello, quindi procedo:  
tinta impenetrabile, profumi terziari esuberanti, tabacco, liquirizia e tanto "goudron" (catrame, asfalto), più marmellata concentrata di prugne. 
In bocca ha ancora una buona freschezza, la struttura è monumentale, marmellatosa, grandi super-tannini setosi e una persistenza decisamente lunga. 


Un piccolo amarone fatto con sola Corvina, preso nella sua piena forma. Capsula in ceralacca, bottiglia pesante da amarone. Assaggiato anche a cena con lombata di coniglio, abbinamenti perfetti, ma ottimo anche da solo.



IL MIO PARERE
Dimenticato in cantina nel reparto vini di lunga durata, mi sono reso conto che avrei potuto essere andato oltre, quindi era ora di verificare.
In conclusione un gran vino molto muscoloso ma anche di discreto equilibrio, si sarebbe prestato bene ad una degustazione meditata davanti ad un camino acceso.



(degustato: aprile 2020)

AndyWine





Nessun commento:

Posta un commento

Dì la tua :)