Scozia - Whisky - Degustazione 3 tipologie

 Degustazione 3 WHISKY 


PREMESSA
Assaggiare assieme prodotti diversi, dà sempre la possibilità di avere una più chiara visione delle differenze.
Quindi sono passato dai vini ai whisky.
Per degustare dei distillati bisogna sicuramente utilizzare un sistema un po' diverso che con i vini, infatti la degustazione avviene più lentamente e con piccole quantità, sia nel bicchiere che in bocca.
I profumi, per la presenza di una gran quantità di alcool, arrivano al naso più velocemente e con maggiore intensità.
Se il troppo alcool vi infastidisce, è possibile diluire il prodotto da degustare con dell'acqua distillata o demineralizzata per uso alimentare (la prima la trovate in farmacia), in alternativa usate un'acqua minerale con basso residuo fisso e fatela bollire, poi utilizzatela quando si sarà raffreddata.
Non essendo esperto di degustazione di whisky, cercherò di esprimere al meglio quello che troverò analizzandoli al meglio.

I 3 WHISKY
Tre prodotti diversi tra loro: un single malt giovane, un blended di qualità e un single malt da lungo invecchiamento torbato.
Lagavulin 16 anni - Chivas Regal 12 anni - Glen Grant 5 anni


LE TIPOLOGIE
Cominciamo col distinguere le varie tipologie di whisky.
Single Malt: ottenuto con solo malto d'orzo e generalmente con orzo locale.
Blended: di solito si ottiene con la miscela di whisky single malt e di whisky ottenuti con orzo e altri cereali (mais, segale, avena, ...)
Torbato: l'asciugatura dell'orzo, prima di ottenere il malto, avviene con la combustione di torba che produce molto fumo e aromaticità, cedendo profumi all'orzo e quindi al prodotto finale.


I 3 whisky sono prodotti in 2 classiche zone della Scozia, Il Glen Grant e il Chivas Regal sono prodotti nello Speyside, mentre il Lagavulin nell'isola Islay

DEGUSTAZIONE


Glen Grant 5 anni: un whisky giovane, dal colore effettivamente chiaro, prodotto esclusivamente con orzo locale e acqua della locali sorgenti 
Invecchiato 5 anni in botti di rovere selezionate.  


Passando al Chivas Regal 12 anni, un prodotti in cui si usa una miscela di whisky di puro malto d'orzo e whisky di orzo e altri cereali. Qui i profumi sono più ampi e complessi, vi si trova un po' di tutto, note morbide, dolci, malto e frutta secca ma anche spezie e sentori vegetali, si può dire una bella carrellata di aromi anche in bocca, buona morbidezza e persistenza, a mio modesto parere un buon prodotto che si adatta a tutti i gusti. 


Il Lagavulin di 16 anni, proveniente da delle migliori zone di produzione del whisky scozzese, le Islay dove si usa bruciare la torba nella fase di asciugatura dell'orzo per il maltaggio. Si parte con imponente aroma di torbatura, sotto emergono decise le note maltose e secche, decisamente ricche e ben identificabili, in bocca molto deciso e accattivante, una sferzata di morbidezza unita all'alcol che ben amalgama le note speziate e torbate, gran persistenza.


IL MIO PARERE
Tre Whisky molto diversi tra loro. Interessante questa degustazione comparativa che aiuta a capire meglio le caratteristiche di questo distillato. Non facile per chi non è abituato ai superalcolici, ma un po' di acqua distillata aiuta sicuramente. 


Degustati l'11 aprile 2020

AndyWine

Nessun commento:

Posta un commento

Dì la tua :)