Italia - Marche - Antonio Failoni - Metodo classico Sangiovese 2019

Antonio Failoni

Staffolo, (AN)

Sangiovese Metodo Classico 2019 Biologico (Dosaggio Zero)

22 mesi sui lieviti

12 %





IL PRODUTTORE

Ho conosciuto Antonio da ragazzo, abitando nello stesso quartiere, ma poi ci siamo persi di vista. Tramite amici ho avuto modo di ricontattarlo tramite i social, scoprendo con entusiasmo che si era dedicato alla coltivazione e produzione del vino e anche dell'olio. Quindi, tramite un amico comune che è andato a trovarlo, ho avuto modo di degustare e recensire 3 vini da lui prodotti, questo è il primo dei tre. L'azienda possiede 20 ettari a Staffolo, un piccolo borgo nell'entroterra anconetano, i vigneti e gli uliveti sono situati nella valle dell'Esino e precisamente nel comprensorio delle denominazioni del Verdiccio Castelli di Jesi e del Esino. I vitigni coltivati sono il verdicchio, il sangiovese e il montepulciano.

IL VINO

Le uve di sangiovese vengono raccolte precocemente e vinificate in bianco ottenendo un vino di bassa gradazione (circa 11%) e con una acidità sostenuta. Verso la primavera viene filtrato e imbottigliato per la produzione del metodo classico, aggiunti lieviti e zucchero per iniziare la fermentazione e così tappato e posto a rifermentare in bottiglia, dove rimane circa 22 mesi. Terminato il periodo di maturazione in bottiglia si procede alla sboccatura e quindi al rabbocco col vino base e la relativa tappatura. A questo punto risulta pronto da degustare.


DEGUSTAZIONE

Naso con note di lievito iniziale, poi pian piano spazia dalla frutta matura e qualche leggero sentore di frutta secca e frutti tropicali.
In bocca buona acidità ed effervescenza delicata ma intrigante, la definirei scivolosa per il fatto che si lascia bere bene.
Discreta la persistenza con qualche sfumatura di frutta tropicale nel finale.

IL MIO PARERE
Un metodo classico intrigante ma allo stesso tempo di grande bevibilità, negli abbinamenti può spaziare da qualsiasi antipasto o primo e molto bene su piatti di pesce in generale.

(degustato: febbraio 2023)

AndyWine


P.S. Nella stessa degustazione:

Esino Rosso 2017



Nessun commento:

Posta un commento

Dì la tua :)