Italia - Marche - Antonio Failoni - Esino Rosso DOC 2017

 Antonio Failoni




Staffolo, (AN)


Esino Rosso 2017


DOC Esino


14 %







IL PRODUTTORE

Ho conosciuto Antonio da ragazzo, abitando nello stesso quartiere, ma poi ci siamo persi di vista. Tramite amici ho avuto modo di ricontattarlo tramite i social, scoprendo con entusiasmo che si era dedicato alla coltivazione e produzione del vino e anche dell'olio. Quindi, tramite un amico comune che è andato a trovarlo, ho avuto modo di degustare e recensire 3 vini da lui prodotti, questo è il terzo dei tre. L'azienda possiede 20 ettari a Staffolo, un piccolo borgo nell'entroterra anconetano, i vigneti e gli uliveti sono situati nella valle dell'Esino e precisamente nel comprensorio delle denominazioni del Verdiccio Castelli di Jesi e del Esino. I vitigni coltivati sono il verdicchio, il sangiovese e il montepulciano.


IL VINO

Rosso biologico ottenuto con Montepulciano in purezza. Dopo la vendemmia e la pressatura il mosto viene fermentato con le bucce per circa 15 giorni, con eventuali rimontaggi. Al termine della fermentazione vengono separate le bucce che sono leggermente pressate. Il vino così ottenuto subisce alcuni travasi e trasferito poi in botti di rovere da 750 litri per rimanerci circa un anno, dove i tannini si arrotonderanno. Terminato il passaggio in botte viene trasferito in contenitori di acciaio fino ad ottenere la stabilità proteica e così imbottigliato.


DEGUSTAZIONE

Bottiglia stappata al momento per carpire ogni fase si evoluzione dei profumi. Inizialmente solo leggeri sentori speziati, poi emerge la frutta rossa matura, note vegetali di sottobosco, muschio, col tempo vengono fuori meglio le note speziate come chiodo di garofano e noce moscata, finale decisamente complesso. In bocca ricco e deciso, i tannini in effetti sono ben arrotondati pur essendo abbondanti. Qualche nota amarognola sul finale che ricorda sia il pompelmo rosa che la mandorla. Molto piacevole per la sua persistenza che degrada lentamente e lascia soddisfatti.


IL MIO PARERE

Un bel rosso con una buona complessità, dove il legno ha fatto bene il suo lavoro di maturazione senza risultare minimamente invasivo. Da abbinare su piatti di carne in genere, meglio se elaborati.

(degustato: febbraio 2023)

AndyWine

P.S. nella stessa degustazione:

Sangiovese M.C.

Marche Bianco 2021


                      



Nessun commento:

Posta un commento

Dì la tua :)